TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
HOME

THEODOR ADORNO

TRATTO DA IT.WIKIPEDIA.ORG
&&& UTILIZZO SOLO IN FORMA DI PROVA &&&


Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno (Francoforte sul Meno 1903 - Briga - 1969) è un filosofo e sociologo tedesco esponente della Scuola di Francoforte, che si distinse per una critica radicale alla società ed al capitalismo avanzato.

Entrato da giovane all'Istituto di Ricerche Sociali di Francoforte sul Meno, fu costretto a fuggire dalla Germania a causa del nazisti per ragioni politiche e razziali. Esule a Los Angeles, vi insegnò sino al 1950; poi tornò in Germania come ordinario di filosofia e psicologia all'Università di Francoforte e direttore dell'istituto di Ricerche Sociali.

Come Max Horkheimer e Herbert Marcuse, ha condotto una rigorosa critica della società borghese su basi non completamente marxiste. Secondo lui, con il passaggio al capitalismo monopolistico (ma anche ai sistemi collettivistici socialisti), le relazioni interumane si riducono a pura apparenza; la vita individuale diviene pura funzione delle forze oggettive che governano la società di massa; la sfera individuale si riduce all'ambito fittizzio del consumo. La condizione umana in questo sistema sociale diviene quella dell'alienazione individuale e della disumanizzazione dei rapporti sociali. La cultura si riduce a scienza, la scienza decade al rango di tecnica, cioé strumento di dominio sulle cose e sugli uomini. Di qui la critica condotta al neopositivismo come filosofia dell'asservimento della cultura alla tecnica e all'affermazione della filosofia come pensiero dialettico, che lo conducono a una singolare, aristocratica interpretazione del marxismo in chiave individualistica e anarchica.

Negli anni Sessanta del secolo scorso si ebbe una riscoperta di opere di Adorno come Minima Moralia del 1951, Dialettica dell'Illuminismo (1947) o Dialettica negativa (1966) legata soprattutto al fatto che da esse trassero ispirazione buona parte della "nuova sinistra", soprattutto in Germania e negli Stati Uniti; ma opere come Filosofia della Musica Moderna (1949) e La personalità autoritaria (1950) sono da anni tra i capisaldi della musicologia e della sociologia.